DONNE DI MONTAGNA SI RACCONTANO - frammenti di vita del passato e di memoria collettiva, Barcis in Valcellina (PN), Friuli, Prealpi Carniche, Dolomiti Friulane
DONNE DI MONTAGNA SI RACCONTANO: la valle, il lavoro, le partenze, i ritorni - frammenti di vita del passato e di memoria collettiva di una piccola comunità alpina, Barcis in Valcellina (PN), Friuli, Prealpi Carniche, Dolomiti Friulane.
Una valle abbracciata da montagne che si specchiano nel lago. Un luogo incantevole, frequentato da turisti ed escursionisti che esplorano le sponde, i versanti boscosi e le vette, calpestando sentieri incisi da impronte invisibili di donne del passato, lavoratrici e camminatrici. Un libro dedicato alle donne:
Donne quasi sempre sole, lontane dai loro uomini che erano in guerra o emigrati per lavoro, emancipate per i loro tempi, femministe ante litteram, solidali tra loro con sentimento saldo di sorellanza, dedite con sacrificio, dedizione e devozione ai figli ed agli anziani, impegnate in attività essenziali per la sussistenza alimentare in tempo di guerra e dopoguerra; donne sempre impegnate nel lavoro per guadagnare mezzi di sopravvivenza, senza risparmio di energie, nella valle, tra i monti o in emigrazione in terre lontane d'Italia e d'Europa, coraggiose e determinate nell'adattamento tutt'altro che facile a realtà, società e lingue diverse.
Il libro è dedicato a queste donne, rappresentati di tante donne della montagna friulana che con il loro lavoro e con la loro capacità di custodire antichi saperi e tradizioni, pur affrontando cambiamenti logistici con l'amore per la propria terra d'origine, sono state colonne portanti delle famiglie e delle comunità.
Dal 2020 ho incontrato ed ascoltato donne abitanti e/o originarie di Barcis che hanno desiderato raccontare di sé e delle proprie antenate, in viva voce e/o in racconti autografi, offrendo memorie personali, familiari, collettive ed identitarie di forte spessore, testimonianze di vita vissuta e frammenti di quotidianità scomparsa, in un paesaggio molto diverso da quello attuale.
Pagine di storia da non dimenticare
e da trasmettere alle future generazioni:
Questo libro, presentato a Barcis in Terrazza Centi il 26 ottobre 2025 alla presenza delle protagoniste superstiti e/o dei loro discendenti, di amministratori locali, di membri della comunità barciana e di numerosi appassionati, è una raccolta di interviste registrate e trascritte, di manoscritti e foto d'epoca, onorato del patrocinio gratuito di Enti (Comune di Barcis, Magnifica Comunità di Montagna Dolomiti Friulane Cavallo e Cansiglio, Parco Naturale Dolomiti Friulane) ed integrato da note offerte da esponenti della cultura locale.
Buona lettura e buon cammino consapevole delle testimonianze delle donne del passato a tutti coloro che desiderano immergersi più a fondo nel paesaggio, nella storia e nella cultura della terra di Barcis.
UN ALTRO MIO LIBRO DI RACCOLTA DI MEMORIE ORALI:
ARCHITETTURE-CAMMINO




















Commenti