Post

CAMMINO LENTO EMOZIONALE - Microcosmi a Nord-Est, tra Alto Adriatico e Dolomiti Friulane

Immagine
  CAMMINO LENTO EMOZIONALE - Microcosmi a Nord-Est, tra Alto Adriatico e Dolomiti Friulane Racconti reali di esperienze e di emozioni vissute in viaggio ed in cammino tra paesaggi di mare, laguna, valle, montagna, tra elementi naturali ed architetture storiche, tra realtà presente e memorie del passato. CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL LIBRO E L'ESTRATTO Questo libro è una raccolta di 7 racconti reali che ricordano brevi esperienze di viaggio e di cammino lento attraverso vari paesaggi, in terre che frequento e che amo, ubicate nel Nord-Est d’Italia e poco oltre il confine orientale. Camminando ed osservando, ho scoperto contesti appartati, assimilabili a microcosmi, piccoli mondi in cui elementi naturali ed architetture storiche sono equilibratamente connessi, custodiscono segni del passato ed invitano il visitatore ad immergersi nella realtà con tutti i sensi, lasciando nascere e fluire emozioni. I racconti sono ambientati in realtà non molto lontane tra loro, in uno spazio geograf...

DONNE DI MONTAGNA, UNA STORIA DI LAVORO, CAMMINO E DEVOZIONE, in ricordo di Maria Paulon Guglielmi, Barcis in Valcellina (PN), Prealpi Carniche, Friuli Venezia Giulia

Immagine
DONNE DI MONTAGNA, UNA STORIA DI LAVORO, CAMMINO E DEVOZIONE, in ricordo di Maria Paulon Guglielmi, Barcis in Valcellina (PN). Questo punto della Valcellina oggi è dominato dall'acqua che scende dalle montagne impervie e selvagge del massiccio delle Dolomiti Friulane.  Acqua che scorre lenta, purissima e trasparente nelle giornate di sole primaverile, acqua che irrompe impetuosa durante le piogge autunnali, rombante, torbida, foriera di fango, sassi, ghiaie e tronchi di alberi strappati dai versanti montani e trascinati per tanti chilometri da monte verso valle con furia distruttrice. Ma circa 70 anni fa in questo punto c'era la terra, con il letto ghiaioso di un torrente, con precarie passerelle in legno che lo attraversavano, e sentieri che salivano verso l'alto, tra i boschi, fin sotto le cime rocciose.   Sui sentieri di questa terra selvaggia, in cui la sussistenza alimentare ed economica in passato era molto più faticosa che in qualunque altro contesto, camminavano sis...

GRAZIE A TUTTI I LETTORI DEL BLOG "ARCHITETTURE-CAMMINO"

Immagine
Francesca Aiello GRAZIE A TUTTI I LETTORI DEL BLOG "ARCHITETTURE-CAMMINO" "La nostra meta non è mai un luogo,  ma piuttosto un nuovo modo di vedere le cose" (Henry Miller) Ringrazio tutti coloro che seguono questo blog, che ha superato le 50.000 (cinquantamila) visualizzazioni fino a questo istante. Il blog è nato dalla mia passione per il cammino lento nei territori, con l'immersione nei paesaggi e con l'osservazione delle architetture storiche, comprese quelle minori ed i manufatti artistici spontanei, del patrimonio storico-culturale autentico, spesso inosservato e poco conosciuto, che testimonia tradizioni, memorie e storie non scritte che accolgo attraverso interviste, racconti e foto d'epoca di coloro che che desiderano trasmettere al futuro memorie storiche.   Alcune esperienze di cammino nei territori, tra realtà presente e memorie del passato, hanno ispirato la pubblicazione di collane di libri illustrati che nascono dalla sperimentazione, in lu...

Barcis in Valcellina (PN) 11 settembre 1944 - narrazione orale in interviste: testimonianze vive per la memoria storica, Friuli Venezia Giulia

Immagine
BARCIS IN VALCELLINA (PN) 1944-1947. Distruzione e ricostruzione attraverso gli occhi e la memoria dei bambini.  Testimonianze raccolte in viva voce, memorie di vita vissuta offerte da esponenti della comunità barciana, anziani di oggi/bambini di ieri, per non dimenticare pagine di Storia. Francesca Aiello L'11 settembre è stato più volte un giorno infausto nella storia recente in vari continenti, ed è associato, nella memoria collettiva mondiale, ad eventi di violenza, distruzione e sconvolgimento di tante vite. Penso agli eventi negli anni in cui c'ero: 2001... 1973... ma anche agli eventi del 1944, vissuti e narrati da persone della generazione che mi precede. Da Barcis in Valcellina, paesino annidato tra acqua e terra nel cuore di una delle valli alpine più impervie, più selvagge e più amate del Friuli Occidentale, tra Prealpi Carniche e Dolomiti Friulane, giunge il ricordo dell'11 settembre 1944, giorno culminante di tragici eventi della resistenza partigiana durante l...