Post

Rinascita in cammino lento e turismo sostenibile, progetto "ARCHITETTURE-CAMMINO" di Francesca Aiello - sperimentazioni e pubblicazioni, Friuli Venezia Giulia, Italia

Immagine
  Auspicando la rinascita e la ripresa di cammini senza confini, per le ricerche e le pubblicazioni. Questa lunga pandemia ha oscurato e continua ad oscurare vite, ha colpito e continua a colpire salute, affetti ed assetti familiari, lavorativi ed economici, spegnendo entusiasmi, energie e creatività dei nostri giovani e delle persone di ogni età. Ma abbiamo ancora i nostri territori da percorrere in cammino lento, alla ricerca di bellezza, storia e cultura, con pochi soldi, letture, scarpe, occhi, mente e cuore aperti con voglia di andare. IDEE PER UN MODO DI CAMMINARE Il cammino lento è una modalità di scoperta e di conoscenza profonda dei territori e del loro patrimonio storico-culturale, ed è praticabile in tutti i luoghi in cui natura e costruito storico sono ancora equilibratamente connessi. Il mio progetto  "ARCHITETTURE-CAMMINO"  propone cammini "in pillole", passeggiate culturali brevi ed agevoli, adatte a persone di ogni età ed anche alle famiglie. I miei ...

Friuli Venezia Giulia: Cammino lento e turismo sostenibile, progetto "ARCHITETTURE-CAMMINO" di Francesca Aiello - sperimentazioni e pubblicazioni, Friuli Venezia Giulia, Italia

Immagine
🔽CLICCA SULLA FOTO SOTTOSTANTE PER AVVIARE IL VIDEO🔽 UN BREVE VIDEO DI PRESENTAZIONE -  IDEE PER UN MODO DI CAMMINARE Il cammino lento è una modalità di scoperta e di conoscenza profonda dei territori e del loro patrimonio storico-culturale, ed è praticabile in tutti i luoghi in cui natura e costruito storico sono ancora equilibratamente connessi. Il mio progetto "ARCHITETTURE-CAMMINO" propone cammini "in pillole", passeggiate culturali brevi ed agevoli, adatte a persone di ogni età ed anche alle famiglie. I miei libri corredati da foto, mappe, note storiche e riferimenti bibliografici, guidano passo dopo passo alla scoperta di luoghi poco noti e poco frequentati, di paesaggi, di tracciati viari storici, di antichi villaggi e borgate che conservano architetture e manufatti artistici di un passato che non va dimenticato.  La conoscenza e la valorizzazione di questo patrimonio contribuisce all'implementazione di un turismo sostenibile, economico, ecologico, sal...

Intorno al lago di Barcis (PN): cammino lento tra paesaggio, storia e cultura, Barcis (PN), Valcellina, Dolomiti Friulane, Friuli Venezia Giulia - ARCHITETTURE-CAMMINO IN VALCELLINA NELLE BORGATE DI BARCIS (PN)

Immagine
Visite e percorsi di grande interesse paesaggistico e culturale in cammino lento in Friuli Venezia Giulia, intorno al lago di Barcis (PN) in Valcellina, nella terra di antiche borgate sulle pendici dei monti delle Dolomiti Friulane. Immagini, osservazioni e visite ecologiche e culturali in cammino lento nel territorio vallivo e pedemontano della Valcellina, intorno a Barcis, centro turistico delle Prealpi Carniche noto per la bellezza dell'ambiente in cui è immerso, racchiuso tra lago e montagne che seguono i ritmi della natura ed il fluire delle stagioni con luci e colori cangianti nel cielo, nella terra, nelle acque. La natura di questo ambiente, l'autenticità degli insediamenti umani risalenti al medioevo, le peculiarità della vita e delle tradizioni delle genti che lo hanno abitato con amore e con fatica finché hanno potuto, ha ispirato negli ultimi due secoli anime sensibili e creative, ha dato i natali a poeti e letterati, ha ammaliato fotografi paesaggisti ed ancora ogg...

Intorno a Spilimbergo (PN): cammino lento nel villaggio di Gaio, tra presente e passato, Spilimbergo (PN), Magredi, Friuli Venezia Giulia, ARCHITETTURE-CAMMINO INTORNO A SPILIMBERGO (PN): GAIO

Immagine
  Friuli Venezia Giulia, Magredi, Spilimbergo (PN), frazione di Gaio: Visita in cammino lento attraverso il villaggio di Gaio, tra realtà presente e memorie del passato. Molti turisti che scelgono il Friuli come meta di viaggi e soggiorni visitano la città di Spilimbergo (PN), ubicata nell'alta pianura pordenonese nel territorio dei Magredi (terre magre) compreso tra il fiume Tagliamento ed i torrenti Meduna e Cosa, in un paesaggio affascinante, in lieve pendio, circondato dai monti delle Prealpi Carniche, e segnato da ampi letti ghiaiosi dei corsi d'acqua.  La città di Spilimbergo è nota come città del Mosaico, famosa in tutto il mondo per la Scuola Mosaicisti, è stata definita Città Gioiello d'Italia per la bellezza, l'integrità e lo stato di conservazione del suo centro storico, custodisce nel capoluogo elementi architettonici ed artistici di grande pregio, conserva tradizioni storiche, propone eventi culturali ad ampio spettro, ed offre anche ai visitatori la possib...