Post

Barcis in Valcellina (PN) 11 settembre 1944 - narrazione orale in interviste: testimonianze vive per la memoria storica, Friuli Venezia Giulia

Immagine
BARCIS IN VALCELLINA (PN) 1944-1947. Distruzione e ricostruzione attraverso gli occhi e la memoria dei bambini.  Testimonianze raccolte in viva voce, memorie di vita vissuta offerte da esponenti della comunità barciana, anziani di oggi/bambini di ieri, per non dimenticare pagine di Storia. Francesca Aiello L'11 settembre è stato più volte un giorno infausto nella storia recente in vari continenti, ed è associato, nella memoria collettiva mondiale, ad eventi di violenza, distruzione e sconvolgimento di tante vite. Penso agli eventi negli anni in cui c'ero: 2001... 1973... ma anche agli eventi del 1944, vissuti e narrati da persone della generazione che mi precede. Da Barcis in Valcellina, paesino annidato tra acqua e terra nel cuore di una delle valli alpine più impervie, più selvagge e più amate del Friuli Occidentale, tra Prealpi Carniche e Dolomiti Friulane, giunge il ricordo dell'11 settembre 1944, giorno culminante di tragici eventi della resistenza partigiana durante l...

PEDI-BUS. Un mondo vicino/lontano, note in viaggio dalla pianura pordenonese alla remota Val Pentina, Prealpi Carniche, Friuli Venezia Giulia

Immagine
  Era un giorno di sole verso la fine della piovosissima primavera 2024, sotto le Alpi del nord-est d'Italia.  Avevo un biglietto di viaggio ed un gran desiderio di andare fuori porta in modo alternativo, in solitaria, in cerca di natura, silenzio, cammino, libertà, pace.  Scarpe, zainetto, cibo leggerissimo, acqua, impermeabile.  Di mattina presto lo stradone a Pordenone era deserto, mentre salivo sul bus diretto verso le montagne, che si stagliavano sull'orizzonte a nord, incombenti, con quel profilo familiare che una visibilità atmosferica perfetta esaltava nel colore verde intenso della vegetazione, pronta ad esplodere all'approssimarsi del solstizio, dopo i temporali notturni. Sul fondo del bus c'erano varie persone, l'autista guidava con rara dolcezza, e seduta davanti mi sentivo in piacevole compagnia; osservavo dall'alto il paesaggio, notando tanti particolari che alla quota bassa delle auto non sono ben visibili. Mi è sempre piaciuto viaggiare da sola, ...

BUON ANNO 2024 DA: "ARCHITETTURE-CAMMINO" tra il Mediterraneo e le Alpi - Cammini nei territori e nella memoria di piccole comunità, recuperando l'oralità, Italia

Immagine
  Francesca - informazioni Benvenuti nel mio progetto di ricerca sperimentale e di pubblicazioni:   "ARCHITETTURE-CAMMINO" L'idea di questo progetto è cresciuta con me, mi ha accompagnata sin dalla giovinezza, archiviata tra i desideri più profondi e difficilmente perseguibili nella quotidianità di lavoro e di carriera professionale, di famiglia e di varie vicissitudini; ad un certo punto, una decina di anni fa il desiderio è emerso, pian piano, e poi è esploso prepotentemente. Ho deciso di perseguirlo, prima come hobby e poi con l'impegno di un secondo lavoro, perché mi sono resa conto che il tempo della vita spesso è un ostile nemico se lo lasciamo trascorrere senza farcelo amico, cioè senza viverlo con intensità mentre la sabbia scorre inesorabilmente nella clessidra... Camminando ho concepito la bozza di questo logo, che sintetizza in modo semplice lo spirito del mio stile di vita essenziale, delle mie passioni e del mio progetto di ricerca: camminare per scoprire...